
L’aeroporto di Pescara, un tempo dedicato alla memoria di Pasquale Liberi, è conosciuto anche come Aeroporto Internazionale d’Abruzzo e si trova sulla Strada Statale Tiburtina, a circa 3 Km dal centro di Pescara, nella zona ovest della città, al confine tra lo stesso comune di Pescara e il comune di San Giovanni Teatino. L’aeroporto di Pescara, una struttura piccola ma moderna, dall’utilizzo comodo e funzionale, è vicino alla centro geografico della costiera adriatica ed è agevolmente collegato con le principali arterie viarie e ferroviarie dell’Italia orientale e, per tali ragioni, serve un bacino d’utenza che, ben al di là dei confini regionali, va dalla parte meridionale delle Marche, fino al Molise e alla provincia di Foggia. Per queste ragioni la redazione di Uncome.it illustra in questo articolo come arrivare all'aeroporto di Pescara.
Per gli utenti che utilizzano l’automobile per arrivare all’aeroporto di Pescara ci sono molteplici possibilità per giungere a destinazione, in base alla provenienza. Per chi arriva da Roma, presumibilmente dalla A25 che collega Roma a Pescara, occorre uscire a Chieti-Pescara e, successivamente, immettersi sulla direttrice che va in direzione di Pescara, per poi uscire a Sambuceto-Aeroporto e seguire le indicazioni per l'aeroporto.
Per chi proviene da Bologna o Ancona (nord), presumibilmente dall'autostrada A14, uscire a Pescara Ovest-Chieti, svoltare subito dopo a destra, per due volte, immettendosi così sulla Strada Statale Tiburtina in direzione di Pescara e percorrere, quindi, altri 6 km fino a incontrare l'aeroporto.
Per chi proviene da Bari o Foggia (sud), presumibilmente sempre dall’autostrada A14, imboccare, anche in questo caso, l’uscita Pescara Ovest-Chieti, svoltare subito a destra per due volte e immettersi, in tal modo sulla Strada Statale Tiburtina in direzione di Pescara, per poi percorrere circa 6 km e arrivare all’aeroporto.
A chi proviene da Napoli si consiglia di percorre l’autostrada A1 in direzione Roma, per uscire a Caianello (CE) e dirigersi verso Isernia. Da Isernia seguire le indicazioni per Vasto e, una volta arrivati, dirigersi verso l’autostrada A14 (Bari Bologna), per poi procedere in direzione Bologna e raggiungere l’aeroporto di Pescara utilizzando, da questo punto in poi, le indicazioni di cui sopra, per chi proviene da Bari e da Foggia.
Per chi non ha un mezzo proprio e si trova già a Pescara, il modo migliore per raggiungere l’aeroporto è utilizzare la linea urbana 38 della società Gestione Trasporti Metropolitani (GTM). Questa linea è particolarmente comoda perché oltre ad essere espressamente dedicata a passeggeri che devono raggiungere l’aeroporto, transita dalla stazione ferroviaria di Pescara Centrale e può essere, quindi, facilmente utilizzata anche da turisti o da persone che non conoscono a fondo la città di Pescara.
Il bus 38 transita ogni 15 minuti circa e arriva di fronte al terminal partenze/arrivi dell’aeroporto, dopo circa 20 – 30 minuti di viaggio, a seconda del traffico. Il costo del biglietto, che può essere acquistato in bar e edicole, è di 1,00 euro.
Attraverso gli autobus di linea urbani (GTM) e interurbani (ARPA e Di Fonzo) è possibile anche raggiungere l’aeroporto dalle principali città dell’Abruzzo e del Molise quali Montesilvano (GTM e Arpa); Chieti, Chieti Scalo e il polo universitario “Gabriele d’Annunzio” di Chieti (ARPA); L’Aquila, con cambio di autobus a Chieti Scalo (Arpa); Teramo, con cambio di autobus a Pescara (Arpa) e Lanciano e Vasto (Di Fonzo).
Nel caso in cui non si disponga di un mezzo proprio e si provenga da città più lontane è sempre consigliabile arrivare a Pescara in treno o con autobus privati interregionali, per poi raggiungere l’aeroporto di Pescara con l’autobus urbano (GTM).

Per situazioni di particolare urgenza, è sempre opportuno avere a propria disposizione anche il servizio taxi di Pescara contattabile a questo numero di telefono: 085/35155.
Se desideri leggere altri articoli simili a Come raggiungere l'aeroporto di Pescara, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Viaggi.