
Dopo un po' di tempo nel rapporto, senti di non avere più tempo per te. Tutte le attività le realizzi con il tuo partner e avete costruito una relazione fondata sulla simbiosi. Da quanto tempo non passi un momento da sola con le tue amiche? Da quanto non ti dedichi a te stessa? Molte volte, le relazioni asfissianti ci portano all'isolamento, fino a dire che non si è nessuno senza il proprio partner.
Affinché un rapporto duri devi saper distinguere tra le cose che puoi fare con il partner e le cose che devi fare da sola. Ritrova te stessa, non perdere la tua identità e in questo modo potrai avere un rapporto sano e proficuo. A seguire, ti mostreremo come evitare un rapporto di coppia asfissiante.
Comunicazione. In primo luogo, devi parlare con il partner in merito a ciò che sta accadendo ed esprimergli la necessità di cominciare a fare alcune attività separatamente. È necessario che ciascuno abbia del tempo per sé: questa è una delle basi più importanti per far funzionare un rapporto. Metti in chiaro che i tuoi sentimenti non sono cambiati ma che consideri necessario prendere questa decisione.
Attività. Cerca di realizzare attività che non coinvolgano il partner, come uscire con le amiche o iscriverti a dei corsi. Incoraggia il partner a fare lo stesso. Questa situazione non significa smettere di fare cose insieme ma realizzare alcune attività separatamente per preservare lo spazio di ciascuno. È importante che entrambi vi divertiate facendo attività separate e vi manchiate.
Compiti. Piano piano, inizia a separare alcuni compiti che fate insieme. In questo modo, eviterete di generare dipendenza una dall'altro. Per esempio, non andate sempre insieme a fare la spesa ma qualche volta fatelo da soli o non andate sempre per negozi insieme. Ciò non vuol dire fare tutto da soli, ma significa che non tutto va fatto assieme.
Mancarsi. Quando l'altra persona non è con noi, ci manca ed è questo sentimento che ci consente di confermare quanto amiamo l'altra persona. È necessario talvolta avere la possibilità di sentire la mancanza del partner ed è per questo che dobbiamo fare alcune attività separatamente.
Avanzare. Per poter crescere in un rapporto è necessario che entrambi vi somigliate ma che possiate anche avere alcune differenze. Se un rapporto è asfissiante, molte volte, non siamo in grado di vedere queste differenze e di poterne trarre insegnamento. Il rapporto di coppia funziona quando ci completiamo a vicenda e non quando ci mimetizziamo con l'altro.
Identità. È essenziale non perdere la nostra identità. Il nostro partner si è innamorato di una persona che, date le caratteristiche del rapporto, non è più la stessa. Non aver paura che questo nuovo modo di affrontare la situazione vi separi. Al contrario, vi unirà perché imparerete a valutare altre cose che prima non consideravate.
Messa a punto. Dopo che questo cambio di prospettiva nel rapporto è già stato avviato, parla con il partner su come si sente e qual è la sua opinione riguardo alla questione. Dovete cercare di essere quanto più sinceri possibile per poter capire quali sono le cose ancora da cambiare e quali quelle che devono rimanere com'erano prima. È una decisione di entrambi.
Se desideri leggere altri articoli simili a Come evitare un rapporto di coppia asfissiante, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Relazioni sentimentali.