
Sono abituali le occasioni in cui non possiamo fare qualche procedura da soli e dobbiamo autorizzare una persona di fiducia per realizzare qualcosa per noi. A tal fine, si usano le autorizzazioni per iscritto, per le quali non esiste un modello unitario regolamentato, ma tipologia comune che tende a usarsi nella maggior parte delle occasioni. Per questo, su unCome.it ti mostriamo in pochi passi come scrivere un'autorizzazione formale.
In quanto al formato, scegli un foglio bianco senza decorazioni e, se è possibile, scrivi al computer anziché a mano. Puoi mettere all'inizio un'intestazione con lettere più grandi che dica "Autorizzazione".
Inizia mettendo "Io," seguito dal tuo nome e numero di CI (oppure numero di passaporto) e l'indirizzo, se lo reputi necessario.
Prosegui il testo con "autorizzo", aggiungi il nome e la CI della persona autorizzata e, a seguire, indica l'azione concreta che questa persona svolgerà a tuo nome. Per esempio, "per ritirare il diploma del corso di lingue", "per compilare la domanda di iscrizione" o "per raccogliere il pacco postale con il numero di localizzazione XXX", ecc. Dipenderà da ogni singolo evento.
Finisci l'autorizzazione con questa frase, in un paragrafo a parte: "E perché sia effettivo, firmo in città e data". Aggiungi la tua firma a seguire ed ecco pronta l'autorizzazione formale. Puoi aggiungere il tuo nome e cognome scritti anche al computer insieme alla firma, in caso che questa sia poco leggibile.
Se desideri leggere altri articoli simili a Come scrivere un'autorizzazione formale, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Formazione.
- Puoi accompagnare l'autorizzazione con una fotocopia della tua CI, che dia maggiore sicurezza sull'autore del testo.