
La vetroceramica è il sistema di cottura più innovativo degli ultimi anni. La facilità d'uso e la notevole sicurezza rispetto ai fornelli tradizionali hanno indotto numerose famiglie a utilizzarle la vetroceramica nelle loro cucine. Si caratterizza per lo strato di vetro tra la fonte di calore e ciò che dovrà riscaldare. Inoltre, la sua pulizia è molto più agevole di quella dei tradizionali fornelli, perché non bisogna smontarla; tuttavia essendo fatta di ceramica vetrosa è molto facile danneggiarla, o graffiarla o perfino romperla durante questo processo. Pertanto non possono essere utilizzati gli stessi strumenti che usiamo per i fornelli tradizionali. Niente paura, in questo articolo di unCome ti indichiamo alcuni stratagemmi per pulire la vetroceramica in modo semplice, rapido ed efficace.
Prima di ricorrere ai rimedi casalinghi per pulire la vetroceramica, bisogna sapere quali utensili di base utilizzare. Dimenticati di strofinacci e spugne d'acciaio, poiché graffiano il vetro della placca in ceramica. Al loro posto dovrai utilizzare spugne morbide, panni ecologici o stracci, e una spatola. Quest'ultimo attrezzo è indispensabile per prendersi cura e pulire la vetroceramica. È molto importante che la spugna sia morbida, altrimenti potrebbe danneggiare la superficie.
Quando disponi di tutti gli strumenti di pulizia adeguati, dovrai procedere a un lavaggio iniziale della vetroceramica con acqua e detergente.
Se ci sono ancora macchie incrostate, uno dei trucchi casalinghi più diffusi per pulire la vetroceramica è il limone. Applica alcune gocce di succo sulle macchie, lasciale agire per qualche secondo e strofina delicatamente con un panno pulito o uno straccio bagnato: vedrai come spariscono. Se sono macchie molto ostinate, invece del panno utilizza una spatola.

Un altro degli stratagemmi casalinghi più efficaci per pulire la vetroceramica è l'aceto. Versa un po' di aceto in acqua, applicalo sulle macchie e lascialo agire per pochi secondi. Poi, con uno straccio bagnato biologico o un panno pulito, e sfrega tutta la vetroceramica. Vedrai che le macchie scompaiono e la vetroceramica acquisterà una luminosità straordinaria. L'aceto è un potente lucidante casalingo.
Il ghiaccio è un altro degli stratagemmi più efficaci. In caso di macchie ostinate, prendi un po' di ghiaccio, applicarlo sulla macchia e lasciarlo pochi minuti per far sì che questa si raffreddi. Poi, con la spatola, rimuovi e vedrai che risulterà perfettamente pulita.

Quando si forma una macchia, come ad esempio cibo che cade o un contenitore di plastica che si brucia, devi agire rapidamente per evitare che la aderisca completamente. Spruzza subito del detergente sulla macchia e rimuovila non appena si sarà raffreddata. Fai molta attenzione a non bruciarti:, benché ti sembri che la piastra non si riscaldi quanto i comuni fornelli, in realtà raggiunge temperature anche più elevate.
Infine, bisogna tenere conto degli attrezzi da cucina che usi, poiché le pentole e padelle che usavi per i fornelli tradizionali non servono a nulla. Devono essere speciali per vetroceramica per evitare che lo smalto si stacchi, si attacchi alla superficie o la graffi. Ricorda che non puoi utilizzare prodotti abrasivi, come quelli sgrassanti, altrimenti potresti scolorire o graffiare la superficie. Prova tutti questi stratagemmi per pulire la vetroceramica e sconfiggere le macchie.
Se desideri leggere altri articoli simili a Come pulire la vetroceramica, ti consigliamo di visitare la nostra categoria La pulizia della casa.
- Non utilizzare guanti per pulire la vetroceramica.
- In tutti i casi, asciuga la superficie con un panno pulito o carta da cucina.